Nella diagnosi e nel trattamento lo stato emotivo del paziente che soffre di acufene ricopre vitale importanza. Si innesca infatti un circolo vizioso: è stato provato scientificamente che le persone che soffrono di stress, depressione e ansia sono più predisposte a soffrire di acufene.
Quello che si è notato è che allo stesso tempo chi soffre di acufene, anche se inizialmente non ha questi sintomi, tende a svilupparli.
L'importanza dello stato emotivo e psicologico per chi soffre di Acufeni
Il rumore provocato da questo disturbo ancora molto misterioso, porta il paziente ad uno stato di incertezza continua e di isolamento. La presenza, in alcune persone, costante di questo rumore gli impedisce di vivere una vita sana: non ci si riesce a concentrare sul lavoro, incide sulle relazioni e provoca disturbi del sonno.
Per questo è importante, in contemporanea con gli esami medici, tenere sotto controllo lo stato emotivo e psicologico. Tanto che sia l’acufene la causa scatenante di questi sintomi o sono i sintomi stessi origine del disturbo è innegabile che bisogna agire anche su questo fronte.
Yoga e Meditazione ed altre terapie sperimentali per gestire al meglio il ronzio nell'orecchio
Considerata l’importanza degli Acufeni e stato emotivo, si sono sviluppate molte terapie sperimentali, accanto alle tecniche tradizionali, si effettuano sedute di terapia, meditazione mindfullness e yoga. Queste tecniche portano un immediato beneficio al paziente, ovviamente di per sé non rappresentano una cura definitiva per liberarsi del disturbo ma sicuramente un gran aiuto. Oltre ai notevoli benefici derivanti dall’utilizzo di alcuni integratori per Acufeni, diversi studi e ricerche hanno dimostrato che lo Yoga e in particolare la meditazione aiutano e mitigano i dannosi effetti degli acufeni. Molti raccontano anche un abbassamento dell’intensità del fischio e del ronzio dopo alcune sedute di meditazione.
Perchè sentiamo un rumore che non c'è?
Si sta anche indagando su come acufene e dolore cronico abbiano la stessa base neurologica.
Il dolore cronico infatti consiste nel continuare a percepire il dolore anche se il trauma è passato, così come chi soffre di acufene sente il rumore anche se non è presente.
Potrebbe trattarsi di un meccanismo del nostro sistema nervoso centrale che non riesce a fermare lo stimolo sensoriale anche quando esso è scomparso, in questo caso dolore e rumore.
Prendetevi cura del vostro acufene ma anche della vostra salute emotiva, nessuna delle due aree può curarsi senza il supporto dell’altra.
Questo sito utilizza cookie per poter migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie. AccettoRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.